Spaghetti Margherita
  • Ospite
  • Ricette
  • Prodotti
  • Eventi
  • News
News

Cioccolato che passione!

Il Gennaio 3, 2020Marzo 3, 2020
0

Che sia bianco, a latte o fondente, una barretta o l’ingrediente per una torta,di accompagnamento ad un buon bicchiere di rhum o che diventi la merenda per i più golosi poco importa, il cioccolato viene amato dai più grandi e dai più piccini.

Tante sono le eccellenze partenopee pronte a soddisfare anche i palati più esigenti e tanti i maestri pasticcieri che ogni giorno realizzano bontà innovative o delle più antiche tradizoni. Cioccolatini, tortini al cuore caldo, torta Saker, Foresta Nera, crostate, mousse e budini, muffin e brownies sono solo alcune declinazioni del nostro amato cioccolato. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Storia e tradizione

La storia del ciccolato ha origini lontane ed antiche. Di origine americana veniva utilizzato per scopi medici, soprattutto per le donne che avevano appena partorito. Veniva creata una bevanda di pasta di cacao molto simile a una cioccolata, servita fredda ed aromatizzata da fiori. Considerata una bevanda miracolosa veniva per questo venerata, tanto da affidare il raccolto al dio del cacao Ek Chuah.

Sarà poi nell’800 che si inizieranno a sperimentare le prime ricette. È proprio durante queste sperimentazioni che nacquero il cioccolato con le nocciole a Torino e il cioccolato al latte in Svizzera. Con la rivoluzione industriale il cioccolato divenne un alimento destinato non solo all’élite e questo comportò l’allargamento della sua produzione a livello mondiale.

Oggi il cioccolato viene impreziosito con nocciole, riso soffiato, sale grosso dell’Himalaya e non solo. Si cerca, infatti, di soddisfare non sono i palati tradizionalisti, ma anche qulli sempre alla ricerca di novità.

Negli ultimi anni ha fatto capolinea il “quarto cioccolato”: il cioccolato rosa. Bello da vedere e di grande impatto, deve il suo colore ad una fava di cacao coltivata in Brasile e Costa d’Avorio. Senza la presenza di coloranti artificiali e aromi è un cioccolato destinato a tutti i coraggiosi pronti a vivere una nuova esperienza culinaria.

Proprietà nutritive del cioccolato

Le proprietà nutritive del cioccolato non sono solo credenze. Il cioccolato fondente, in particolar modo, è uno degli alimenti che contiene la più alta fonte flavonoidi.  Più il cioccolato ha un’alta concentrazione di cacao più si avrà un’elevata presenza di flavonoidi. Chi vuole, quindi, beneficiare delle proprietà benefiche del cioccolato dovrà lasciare da parte cioccolato bianco e al latte a favore di quello fondente.

Condividi:
Articolo precedente

L’invenzione della pizza e degli spaghetti

Articoli correlati

post-image
News

Cinque cose che forse non sai sulla pizza napoletana

Il Maggio 5, 2019Maggio 22, 2019
0
post-image
News

Storia della pizza napoletana

Il Aprile 19, 2019Maggio 22, 2019
0
post-image
News

Non solo napoletana: la pizza romana

Il Maggio 7, 2019Maggio 22, 2019
0
post-image
News

Tutti pazzi per il cibo da strada

Il Maggio 18, 2019Maggio 22, 2019
0

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Ospite
  • Prodotti
  • Ricette
  • Più visti
  • Più recenti

L’invenzione della pizza e degli spaghetti

Il Dicembre 5, 2019
0

Cristian Torsiello: #eleganzarurale

Il Maggio 19, 2019Maggio 22, 2019
0

I fantastici quattro della cucina romana

Il Maggio 20, 2019Maggio 22, 2019
0

Halloween all’Italiana tra cibo, feste e memorie

Il Ottobre 30, 2019Ottobre 31, 2019
0

Il quinto elemento di Caffè Lazzarelle

Il Novembre 20, 2019Novembre 20, 2019
0

Cioccolato che passione!

Gen 03, 2020

L’invenzione della pizza e degli spaghetti

Dic 05, 2019

Il quinto elemento di Caffè Lazzarelle

Nov 20, 2019

Niko Romito ospite della Scuola In Cibum

Nov 13, 2019

Le nuove stelle del firmamento Michelin

Nov 07, 2019

Seguici su Facebook

Spaghetti Margherita - Tutti i diritti sono riservati - Privacy Policy